Backgroound Image

LVI lavora e produce per la tekno e per IL DUCE – comunicato

Rendiamo pubblico che c’è un locale in via Mattei n 6 e via Larga 15 a Bologna, (lo stesso immobile con doppia entrata), che organizza serate tekno e Psy, attualmente si chiama Venom. L’intera area dell”ex Consorzio agrario è stata data in custodia giudiziaria a Alessandro Lucia, il quale ha documentati legami con la peggiore destra (Lega e Forza Nuova) (emiliantifa.noblogs.org), un’amicizia datata col viceministro Galeazzo Bignami, nonchè candidato con Forza Italia nel 2016. Aveva manifestato l’intenzione di aprire una palestra nella stessa area, è proprietario del marchio di abbigliamento da combattimento “Cattivi si nasce”, autore di post su Fb inneggianti a Mussolini (Zic.it) e post transfobici. (Staffetta.noblogs.org). Sono facilmente reperibili online dei video di costui che nel 2015/16 si interessa all’area e si prodiga da bravo cittadino a “ripulirla” e “riqualificarla” dall’insediamento di un campo nomadi. Da quel momento riceve la custodia giudiziaria dell’area e Lucia da inizio ai suoi affari. (Corriere di Bologna)

Negli anni cambia sempre nome per darsi una nuova aria, ma la sostanza (e l’odore!) non cambianoConsortium, Articolo-24, Venom.. a volte cambiano nome da un evento all’altro, o omettono l’indirizzo per cammuffarsi.. attualmente l’associazione a cui ci si associa all’ingresso si chiama “Cattivi si nasce”. Rendiamo pubblico tutto ciò per informare chiunque frequenti quel posto che non sta andando in un locale qualsiasi ma sta finanziando un conclamato fascista legato alla peggiore destra al governo, proprio quella della legge anti-rave!

Chiediamo la massima diffusione anche per scongiurare che dj e sound vengano coinvolte e collaborino inconsapevolmente con questo locale. Che d’ora in avanti chiunque metta piede in quel posto lo faccia consapevolmente. Per Smash Repression l’antifascismo è uno dei capisaldi non mediabili. Quello non è un locale qualsiasi, non è un posto dei tanti per andare a ballare o tirar su due soldi per chi suona o fitta un impianto!

Invitiamo pertanto tuttə, crew, dj e artisti, a sensibilizzare e diffondere questo messaggio il più possibile. Chi vuole suonare e partecipare a questi eventi sappia e decida da che parte stare.. per noi non c’è e non ci sarà mai spazio per il fascismo né per chi ci collabora.

Smash Repression Emilia Romagna

____

Link utili:

http://www.ecn.org/antifa/article/4893/ma-la-procura-di-bologna-sponsorizza-il-neofascismo-

1) https://emiliantifa.noblogs.org/post/tag/alessandro-lucia/

2) https://zic.it/una-palestra-neofascista-allex-consorzio-agrario/

3) https://staffetta.noblogs.org/post/tag/alessandro-lucia/

canottiera cattivisinsce su profilo Lucia https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02Fq7J3bz7thh6fHVw7m5accWXHPzDANKmZKwZMbAfr56HNgUVf1J5cypiCdi9bEeql&id=100006190599078

 

 

TekWest: Solidarietà contro la repressione con lx ravers in Italia! Solidarité face à la repression avec les tefeurs en Italie!

 

 

Durante il TekWest, la festa appena tenutasi in Bretagna, con diverse decine di sound system e un picco stimato di 40mila persone, le crew francesi non hanno mancato di testimoniare la loro piena solidarietà con chi in Italia sta provando, a Bologna e non solo, a dire basta alla legge anti-rave, alla militarizzazione e alla gogna mediatica a cui abbiamo putroppo assistito anche in questi giorni. Nella giornata di Sabato 29 è  stato letto un comunicato molto diretto e chiaro, a sound spenti, di cui riportiamo la versione integrale e la traduzione in italiano.

Allons! Continuons le Combat! 

 

 

Pendant que nous sommes ici au tekwest, nos frères et sœurs italiens sont entrain de faire la fête a la kamitaz. Il s’agit de la première vraie teuf posé en Italie depuis l’entrée en vigueur du décret de loi 633bis : le décret anti rave.

Cette loi criminalise les orgas et les free party en leur donnant des peines jusqu’a 6 ans de prison et des amendes jusqu’à 10000€.

Le flyer de la kamitaz à tourné sur beaucoup de groupes et bien évidemment il n’est pas passé inaperçu.
Des journalistes ont collecté et diffusé des informations confidentielles sur l événement.
C’est la première fois que des journalistes dévoilent des informations sur une teuf qui n’a pas encore eu lieu, cela démontre encore une fois la collaboration entre la police et les médias.

La répression en Italie est arrivé à des niveaux jamais vu avant, mais les italiens ne vont pas arrêter de faire la teuf pour autant.

Solidarité aux teufeurs italiens !


Mentre siamo qui al tekwest, i nostri fratelli e le nostre sorelle italiane stanno festeggiando alla Kamitaz.
Si tratta della prima vera festa fatta in Italia dall’approvazione del decreto 633bis: il decreto anti rave.
Questa legge criminalizza gli organizzatori dei free party attribuendo pene fino a 6 anni di reclusione e multe fino a 10000€ .

Il flyer della Kamitaz ha girato su molti gruppi e ovviamente non è sfuggito a nessuno.Alcuni giornali italiani hanno scritto articoli con titoli come :”Allarme rave a pasqua”,” più di 5000 persone previste da tutta Europa”

Nell’articolo possiamo leggere vari nomi di collettivi italiani che sarebbero secondo loro i presunti organizzatori di quest’evento.
Questa è la prima volta che dei giornalisti svelano informazioni su una festa che non è ancora stata montata, questo dimostra ancora una volta la collaborazione tra la polizia e i media.
La repressione in Italia ha raggiunto dei livelli mai visti prima,ma gli italiani non smetteranno per tanto di festeggiare.

Solidarietà con i ravers italiani!

Italian Crackdown on Prohibitionism (Englis Version – Autumn 2023)

 

 

 

 

 

Here’s the translation of the 1st part of this article in ITA

“Giro di vite, dall’anti-rave alla demonizzazione degli stupefacenti alla guida come dispositivi di controllo e irregimentazione

ITALIAN CRACKDOWN; FROM THE “ANTI_RAVE” LAW TO DEMONIZING BARCOTICS DRIVING AS CONTROL SYSTEM

(2k23 – Autumn)

With the advent of the Meloni government and acolytes at the Palazzo Chigi, we “witnessed” as the first reactionary show the sad and boorish hyper-spectacularity by the media on the “Whichtek” in Modena, which paved the way for the introduction of the “Anti-Rave” bill; this, after some discontent about the unconstitutionality of the package, became law in late 2022. The target, which initially seemed to strike at any form of unauthorized gathering due to issues of “public safety,” is clear: the demonization of otherness and the non-subordination of forms of expression that do not conform to the directives of power, both state and local, and that cannot be convertible on business. Nonetheless, when it comes to contexts such as “raves” and “freeparties,” the emphasis on public “safety” and public “decorum” often falls on the freedom of movement and use of illicit substances, dynamics therefore subject to sanctions, prosecutable and punishable.

 

The degree of oppression that the state in its forms of representation applies from time to time descends not so much from the presumed harmfulness of consumption and its forms of distribution, but from the socio-cultural context and forms of consensus that are shaped by and for the public opinion. We found ourselves after the Ferragosto rave of 2021 in Valentano (“Space Travel Vol. II) in front of a frightening media distortion, and a full-scale demonization that was followed by various measures aimed at tightening the ranks of repression against these gatherings, with press announcements about “inter-force anti-rave coordination” between prefects and regional police headquarters, police interventions (Tuscany, Sicily, Emilia-Romagna, Salento, and so on), thousands of expultion orders issued on the occasion of several free-parties, threats of application of devices such as special surveillance to some members of the crews that have carried on the practice of reappropriating unused spaces for generations.

 

Nonetheless, for the past two years, the doggedness of not only the right-wing press has led to inflating the term “rave” to all those forms of youth diversion reducible to a problem, or supposedly so, of public order: thus in the whirling process that instills a perception different from the previously given terminological meaning, it has become rave to bivouac in a park as much as to listen to music from a cell phone in squares while drinking two beers, even to unauthorized karaokes in clubs.

 

It is through this alarmist and nasrity atmosphere that the anti-rave decree was imposed. It is important to place this event well within the cultural digression and the progressive narrowing of the freedoms of expression and demonstration within the country and more generally in the “Fortress Europe”: only between ten and fifteen years ago the squares of the main urban centers were usable spaces for people to stop and interchange without hourly restrictions, now they are almost constantly traversed more by patrols- not infrequently by the military-than by people, to give an example. In this context, the anti-rave decree, which demonizes an already illegal and anti-authoritarian mode of encounter and expression, is the crystallization of the social thermometer regarding spontaneous forms of alterity and conscious insubordination, the result of an over-decade-long process.

 

The ‘otherness passes, undoubtedly, also from the freedom of individual and collective intake and experimentation with substances, the illegality of which is dictated not only by the tightening of penalties and intensification of the police hand, as much as a fairly significant extent by the installation of the phobic climate and the perception of danger for the individual owner in the territories in which he lives.

 

Isn’t this the same delatory mechanism also seen during the Covid restrictions? now is full-filled by the neighborhood-wa apps and the constant warnings against young people spending their… youthfulness (!) deprived of the last remaining ‘public’ spaces, in any case already restricted and stifled? Here is where the ‘rave,’ its nonconformity and its becoming temporary public space through modes of de-privatization, becomes a monster. The techniques of repression and control to these forms also determine the degree of social regimentation, and the refinement of extensible and adaptable securitarian measures. And they feed on the extra-mediatization of such complex and contradictory phenomena as drug dealing and consumption.

 

It is no coincidence that we have seen, with the Meloni – Piantedosi settlement, increasingly tightened propaganda against micro-crimes, with sweeping checks in the poorest neighborhoods of major urban centers; in this mode coexist both the psycho-social regimentation of the “citizen,” who must feel the police presence around him, and avail himself of it for HIS “good,” and the tracking of people who escape conventional market logics, starting with that of labor and normed consumption.

 

This unvarnished desire for a rigorous implementation of the role of the Police in the liveability of the people is further confirmed by the tightening urged in the new Rules of  The Road proposed by the current Minister of Infrastructure. If the sanctioning aspects are at the heart of this design, one cannot fail to notice how much emphasis is placed in particular on the demonization and further criminalization of those who would be found driving under drugs. A prohibitionist asset ridden by the Northern-League head Salvini himself, which is embedded  on the “war on the undisciplined,” and which shifts the media focus more to the presumption of dangerousness of a person under the influence of drugs than to other dynamics such as rapes and accidents dictated by alcohol, among others…

 

[continue] >> ITA version >> https://smashrepressioner.noblogs.org/2024/01/giro-di-vite-dallanti-rave-alla-demonizzazione-degli-stupefacenti-alla-guida-come-dispositivi-di-controllo-e-irregimentazione/

 

 

 

 

 

PARMA – STREET RAVE PARADE – 06/4/2k24

 

Sabato 6 aprile a Parma confluiremo nelle strade per riappropriarci di spazi in cui sperimentare nuove forme di socialità libere da sfruttamento e mercificazione. Attraverseremo la nostra città a suon di musica per esprimere il nostro dissenso nei confronti di una realtà sempre più soffocante, autoritaria, militarizzata, bigotta, alienante e insostenibile economicamente.

Scenderemo in strada contro un modello di sviluppo insensato, contro ogni galera, frontiera, guerra e discriminazione razziale, di genere e di specie. Solidali e complici con chiunque lotti contro ogni forma di autorità e oppressione, balleremo per la costruzione di nuovi mondi in una prospettiva anticapitalista, ecologista e transfemminista radicale. Faremo bordello per farla finita con un presente in macerie fatto di miseria e repressione, e una realtà in cui nel nome del decoro e di una versione pervertita della sicurezza e della salute, ci sono fioriere che valgono più delle vite umane.

Siamo un insieme di individualità e collettivi che animano la vita sociale, politica e culturale di questa città. Ci siamo incontratx perché crediamo nella potenza dell’interconnessione dei percorsi e della trasversalità delle lotte.

Se anche a te questo mondo ti sta stretto e senti l’esigenza di esprimere la tua creatività per costruire un qualcosa di diverso, partecipa in prima persona alla costruzione di questo nuovo esperimento di liberazione dello spazio e dei corpi.

Nei nostri cuori portiamo un nuovo mondo che viene.

Per info: parmesanparade@bastardi.net

Canale telegram https://t.me/+smg7gLBT2dcwZmM0

Giro di vite, dall’anti-rave alla demonizzazione degli stupefacenti alla guida come dispositivi di controllo e irregimentazione

Appunti d’autunno 2023, ancor validi…

Con l’avvento del Governo Meloni e accoliti a Palazzo Chigi abbiamo “assistito” come primo show reazionario alla triste e becera iper-spettacolarizzazione del “Whichtek” a Modena, che ha fatto da apripista all’introduzione del disegno di legge “Anti-Rave”; questo, dopo qualche ritocco e qualche malumore sull’incostituzionalità del pacchetto, è poi divenuto legge a fine 2022. Il target, che inizialmente pareva colpire qualsiasi forma di raduno non autorizzato per questioni di “sicurezza pubblica”, è quantomai evidente: la demonizzazione dell’alterità e della non subalternità di forme di espressione non conformi alle direttive del potere, sia statale che locale, e non mercificabili. Nondimeno, quando si parla di contesti come i “rave” e i “freeparty”, l’accento sulla pubblica “sicurezza” e sul pubblico “decoro” cade sovente sulla libertà di circolazione e di uso di sostanze illecite, dinamiche pertanto soggette a sanzioni, perseguibili e punibili.

Il grado di perseguibilità che lo Stato nelle sue forme di rappresentanza applica di volta in volta discende non tanto dalla nocività presunta del consumo e delle sue forme di distribuzione, quanto dal contesto socio-culturale e dalle forme di consenso che vengono plasmate dalla e per la sfera pubblica.

Ci siamo trovati dopo il rave di Ferragosto del 2021 di Valentano a una spaventosa distorsione mediatica, come descrive benissimo il fumetto di Van San Nalsc, di demonizzazione a 360° a cui sono succedute diverse misure atte a serrare le fila della repressione contro questi raduni, con tanto di annunciazioni a mezzo stampa su “coordinamenti interforze anti-rave” tra prefetti e questure regionali, interventi polizieschi (Toscana, Sicilia, Emilia-Romagna, Salento e via discorrendo), migliaia di fogli di via  comminati in occasione di diverse feste, minacce di applicazione di dispositivi come la sorveglianza speciale ad alcuni membri di crew che han portato avanti la pratica della riappropriazione di spazi dismessi da ormai generazioni.

 

 

 

Nondimeno, da due anni, l’accanimento della stampa non solo destrorsa ha portato a inflazionare il termine “rave” a tutte quelle forme di diversione giovanile riducibili a problema, o presunto tale, di ordine pubblico: così nel processo vorticoso che instilla una percezione differente dal significato terminologico antecedentemente datosi, è divenuto rave il bivaccare in un parco quanto ascoltare musica dal telefonino nelle piazze bevendo due birre, finanche a karaoke non autorizzati nei locali.

È attraverso questo humus allarmista (o meglio, una brodaglia) che si è arrivati al decreto anti-rave. E’ importante collocare bene questo avvenimento all’interno della digressione culturale e del restringimento progressivo delle libertà di espressione e di manifestazione all’interno del paese e più in generale nella Fortezza Europa: solo tra dieci e quindici anni fa le piazze dei principali centri urbani erano spazi fruibili alla sosta e all’interscambio tra persone senza limitazioni orarie, ora sono quasi attraversate costantemente più da pattuglie – non di rado da militari – che da persone, per dare una idea. In questo contesto il decreto anti-rave, che demonizza una modalità di incontro ed espressione già di per sé illegale e anti-autoritaria, è la cristallizzazione del termometro sociale riguardo a forme spontanee di alteritá e insubordinazione cosciente, frutto di un processo ultra-decennale.

L’ alteritá passa, indubbiamente, anche dalla libertà di assunzione e di sperimentazione individuale e in forma collettiva di sostanze, la cui illegalità è dettata non solo dall’inasprimento delle pene e dall’intensificazione della mano poliziesca, quanto e in misura abbastanza rilevante dall’installazione del clima fobico e della percezione di pericolosità per l’individuo proprietario nei territori in cui vive.

 

 

Non è forse questo il medesimo meccanismo delatorio visto anche durante le restrizioni del Covid, che ora si traduce nelle app di vicinato e nelle continue segnalazioni di giovani che spendono la loro.. giovanilità (passateci il termine) privati degli ultimi spazi ‘pubblici’ rimasti, comunque già ristretti e soffocati? Ecco qui che il ‘rave’, il suo anticonformismo e il suo divenire spazio pubblico temporaneo attraverso modalità di de-privatizzazione, diviene un mostro. Le tecniche di repressione e controllo a queste forme determinano anche il grado di irregimentazione sociale, e di affinamento di dispositivi securitari estensibili e adattabili. E fanno sponda sulla extra-mediatizzazione di fenomeni complessi e contraddittori quali quelli dello spaccio e del consumo. Non a caso si è visto, con l’insediamento di Meloni-Piantedosi una propaganda sempre più serrata contro le micro-criminalità, con controlli a tappeto nei quartieri a maggiore impatto dei principali centri-urbani; in questa modalità convivono sia l’irregimentazione psico-sociale del “cittadino”, che deve sentire la presenza poliziesca che lo circonda, e avvalersi di essa per il SUO “bene”, e il tracciamento delle persone che sfuggono alle logiche di mercato convenzionali, a partire da quello del lavoro e del consumo normato.

Questa volontà non velata di implementazione stringente del ruolo della Polizia nella vivibilità delle persone è oltremodo confermata dall’inasprimento sollecitato nel nuovo Codice della Strada proposto dall’attuale ministro delle Infrastrutture. Se gli aspetti sanzionatori sono il cuore di tale disegno, non si può non notare quanto ci si soffermi in particolare sulla demonizzazione e criminalizzazione ulteriore di chi verrebbe trovato alla guida sotto sostanze stupefacenti. Un asset proibizionista tout court cavalcato in pompa magna da Salvini in persona, che si innesta sul solco della “guerra agli indisciplinati”, e che sposta il focus mediatico più sulla presunzione di pericolosità di una persona sotto effetto di droghe che su altre dinamiche come gli stupri e gli incidenti dettati da alcol, per dirne due..

Lo si nota accendendo il TG nazionale, dove per settimane la propaganda proib. sta facendo doppia leva sulle dichiarazioni di Salvini da un lato, e dalle “incredibili” operazioni delle FdO con retate anti-spaccio, inflazionando anche qui lo spazio e il tempo di consumo delle notizie a prescindere dall’importanza effettiva che esse potrebbero avere in TG nazionali o regionali..

Riprendendo le puntuali osservazioni di fuoriluogo.it:

“Salvini vuole introdurre una presunzione di colpevolezza dei consumatori di sostanze, in un tentativo surrettizio di inasprimento della già severissima normativa sulle droghe.Tanta enfasi non trova giustificazione nei numeri, né tanto meno in un vuoto normativo. L’art. 187 del Cds prevede già l’arresto fino ad un anno, l’ammenda fino a 6000 euro e la sospensione della patente, ed il Codice penale considera le aggravanti nel caso di omicidio stradale. I numeri poi non permettono di annoverare il fenomeno fra le prime cause di incidenti stradali. I dati puntualmente anticipati dal Libro Bianco sono stati confermati dalla relazione del Governo depositata il 19 luglio scorso, e malgrado si sappia che “se torturi i dati abbastanza, alla fine confesseranno quello che vuoi” (D. Huff, 1954), è difficile mascherare in qualche modo il fallimento sociale della normativa sulle droghe. La Relazione al Parlamento riporta infatti che solo nell’1,6% degli incidenti del 2021 è stata rilevata l’alterazione dello stato psico-fisico per uso di stupefacenti di uno dei conducenti. Nella relazione di quest’anno vengono anche buttati lì i dati sulla positività nelle analisi tossicologiche su persone decedute per cause violente. Fra i 780 casi del 2022, 103 fanno riferimento a morti sulle strade. Questi, come sanno bene i tossicologi, non dicono molto sulla effettiva influenza che la sostanza può aver avuto nella dinamica dell’incidente, non solo perché incompleti e parziali (manca il numero totale dei test, e non tutte le vittime vi sono sottoposte), ma soprattutto perché le sostanze psicoattive rimangono presenti nei liquidi biologici per molto tempo dopo aver terminato l’effetto alterante. Non trova poi alcuna giustificazione la presenza dei dati relativi al totale degli omicidi colposi a seguito di incidente stradale, che è un dato generale e non circostanziato all’uso di sostanze.”

Ci sembra importante cercare di inquadrare dunque la discriminazione accentuatasi negli ultimi anni contro il mondo raver  all’interno di un disegno più ampio di limitazione, in un crescendo esponenziale, di libertà di espressione individuale quanto collettiva, ma non solo: il rischio di un ulteriore giro di vite proibizionista volto a creare e sofisticare dispositivi di repressione contro reietti, poveri e categorie già di per se discriminate, a partire da un controllo sempre più capillare delle forme di relazione, movimento e aggregazione nel territorio.. E’ da questa constatazione che si dà, tra altre, la necessità – per affermare e accrescere le potenzialità del movimento free-tekno e dei free-party – di guardare ai territori e di connettersi ancor di più con essi e le forme che li vivono e che in essi lottano.  A riguardo di questo clima di demonizzazione delle alterità nel “bel Paese” segnaliamo l’ingresso del CBD nella tabella delle sostanze stupefacenti, e il relativo ritiro dai negozi appositi, come ulteriore assist all’industria farmaceutica tradizionale?

 

SmashAmo la piazza! 21/12 @ Bologna

 

SmashAmo la Piazza

 

Smash Repression atterra in Piazza Scaravilli per l’ultima iniziativa del 2023

 

Dalle 18 aperitivo & balletti

 

ore 19 – Tavola rotonda su free party e spazio pubblico con Vanni Santoni (scrittore, autore fra le altre opere di “Muro di Casse“, “I fratelli Michelangelo” e “Dilaga Ovunque“), Lab57 (RdR Bologna) e Movimento Arti Libere (Bologna)

Ore 20 cenetta sociale per scaldarci un po’

&

Dj set per scaldarci un altro po’

 

…porta ciò che vuoi trovare & respect the place!

A FIANCO DELLE SEX WORKERS! Corteo-parata a Bologna 03/06/2023

Al fianco delle sex workers!

Il corteo di sabato è stato pieno di energie, contenuti che hanno dato voce allƏ sex worker e alleate.
Abbiamo scelto il corpo come mezzo, per esprimere il dissenso contro questo stato patriarcale e fascista che spinge ai margini chi non vuole omologarsi e criminalizza chi fa del suo corpo uno strumento di lotta ma anche un mezzo per lavorare.

“Sex work Is work!”

Ringraziamo lƏ compagnƏ per questi momenti bellissimi.

Durante il corteo abbiamo ballato a suon di tekno, e non solo, e siamo intevenutƏ per ribadire la reciprocità delle lotte alla repressione, a partire da quella contro chi organizza e partecipa attivamente ai rave, primo atto infame del Governo Meloni a fine 2022, e abbiamo distribuito una breve ma indicativa fanzine sul “CONSenSSO” – sesso con senso – consenso, a cura della campagna “sono dunque occupo spazio” che, come si evince dalla copertina (foto in galleria) tratta intrinsecamente di antiproibizionismo-sostanze-cura-chemsex, e difatti è stata distribuita e molto apprezzata anche in occasione dello storico trentennale del FrenchTek che ha visto 60mila persone radunarsi e ballare a Villegongis.

__________

Questo il nostro intervento durante il corteo:

“Smash Repression rappresenta una parte del movimento dei Free party italiano, ed è nato assieme ai movimenti sociali per contrastare la cosiddetta “legge anti-rave”. Questo è stato il primo atto dell’attuale governo neofascista che introduce una pena dai 3 ai 6 anni di reclusione per chi invade terreni o edifici per realizzare “raduni musicali” o altro tipo di intrattenimento. È per noi evidente la volontà di reprimere ancora di più ogni forma di organizzazione dal basso, di impedire qualsiasi tipo di socialità che non sia regolata dal mercato.
Oggi siamo in strada al fianco delle sex worker per rivendicare il diritto di usare il liberamente il proprio corpo.
La repressione, ogni giorno di più, ci impone una normalizzazione delle soggettività, per questo motivo, oggi vogliamo contestare, ogni tipo di repressione e stigma.
Per noi la musica e il ballo danno vita a rituali liberatori, sono un mezzo per esprimere il nostro dissenso al tempo scandito dal lavoro, farlo liberando spazi abbandonati, in mezzo alle rovine del capitalismo ha una valenza ben più che simbolica.

Il corpo è un mezzo che ci permette di esprimere cosa vogliamo o non vogliamo essere.
Rigettiamo la narrazione cattolica del corpo “sacro”, urlando che, usiamo i nostri corpi seguendo la passione e ne facciamo uno strumento di lotta. Allora scendiamo in strada perché chiunque si possa sentire liber di fare lavoro sessuale, ma anche di non farlo.

Ci sentiamo vicine e vicini, alleate e alleati di chi lotta contro la criminalizzazione e la stigmatizzazione del sex work. Rifiutiamo la narrazione dello stato e dei media per cui fenomeni certo reali, ma parziali, come lo sfruttamento del lavoro sessuale e la tratta vengono utilizzati per invisibilizzare, criminalizzare e razializzare chi invece compie una scelta libera e di autodeterminazione.
L’attuale legislazione e il contesto culturale e politico non concepiscano il sex work come e legittimo e sosteniamo chi oggi vuole cambiare questo stato di cose rivendicando libertà e diritti.
Fatti come l’aggressione della polizia alla donna trans a Milano di pochi giorni fa rendono evidente il contesto sociale e politico transfobico e razzista nel quale viviamo che dobbiamo combattere.

Da anni ormai viviamo nelle nostre città a processi di cambiamento violenti e imposti dall’alto di interi quartieri, con sgomberi di occupazioni abitative e sociali, rastrellamenti di strade, piazze e stazioni per allontanare sempre più dai centri urbani e di interesse speculativo quei corpi e quelle soggettività non addomesticate e fuori dalla norma e dalla morale fascista e patriarcale dello Stato.

I progetti di “riqualificazione” dei quartieri altro non fanno che reprimere la spontaneità di forme di socializzazione che nascono dal basso e allo stesso tempo rappresentano una minaccia per le lavoratrici di strada, costrette a dover cambiare postazione di lavoro perché la loro presenza è scomoda alle politiche del decoro.
Oggi siamo qui invece per dire che saremo una presenza sempre scomoda, non smetteremo di lottare usando il nostro corpo come un mezzo per contrastare la repressione del decoro che punta a volerci addomesticare.

Migranti, sex worker, occupanti di case e soggettività ribelli siamo tutte e tutti sotto attacco, pur nelle differenze dobbiamo compiere lo sforzo di riconoscerci e costruire percorsi di solidarietà e di lotta.
Intanto oggi urliamo assieme sex work is work, decriminalizzazione subito!”

______________

For more info sulla mobilitazione delle sex workers (e non solo), follow: Ombre Rosse fb

MIT

per approfondimento leggi anche:

              Lavoro sessuale tra capitalismo, 
                                                stato e patriarcato. 
              Forme di repressione e pratiche di ribellione